Era fatto così: ricostruiva tutto ciò che amava
con mattoni di odio e di rabbia,
per ritrovarcisi prigioniero, alla fine, da solo.
Come saprete, sono una lettrice onnivora e instancabile, tanto che da qualche anno non riesco più a leggere un solo libro alla volta. Questa pila di libri cominciati sul mio comodino è il motivo principale per cui spesso vado molto lenta nella pubblicazione delle varie recensioni, se leggessi come le persone normali sarei molto più rapida, ma dobbiamo accontentarci. Metteteci anche che ogni tanto mi vengono botte di sonno allucinanti, attacchi di stanchezza micidiale e momenti di scarsa concentrazione, e allora non ne usciamo più. Ma ecco, oggi vi parlo di un libro che ho finito ieri e che, pur essendo molto particolare (o forse proprio per questo), mi è piaciuto molto.
Si tratta di Faber, del francese Tristan Garcia, pubblicato da NN Editore lo scorso 22 settembre con una bella traduzione di Sarah De Sanctis. L’autore del romanzo oltre che scrittore è anche filosofo, quindi immaginate un romanzo pieno di spunti di riflessione, di passaggi importanti e di riferimenti che, però, come dice la traduttrice nella nota finale, il lettore non francese potrebbe non cogliere. Ma la storia creata da Garcia, con il suo ritmo non lineare e quel sapore di “mito”, ci coinvolge e ci tiene attaccati alle pagine.
Faber – Mehdi Faber, in realtà, ma si fa chiamare solo col cognome – è sempre stato bellissimo, occhi scuri, riccioli neri, un’aria da essere superiore, sempre popolare e al di là di ogni cosa terrena. Fin da bambino è stato più maturo degli altri, ha affascinato e intimorito i suoi compagni e i suoi amici. Faber è un ragazzo di origini magrebine che arriva nel paese fittizio di Mornay a 8 anni, non ha più i genitori e viene adottato da una coppia non troppo giovane che lo ama molto. A scuola crea un legame molto forte con Madeleine e Basile, due ragazzini che sembrano un po’ timidi e in balia dei vari bulletti, e quest’amicizia andrà avanti anche man mano che i tre cresceranno. Ma Maddie e Baz non esistono senza Faber, è lui il centro del gruppetto, quello intorno al quale ruotano le loro vite: lui li ammalia, loro lo seguono in tutto senza porsi domande.
Ma se Faber, dal latino, può voler dire “fabbro, creatore”, nella realtà il nostro protagonista è un distruttore: ha la capacità di rovinare tutti coloro che entrano in contatto con lui, di annientare legami, quasi come se fosse un dio cattivo (lui in realtà pensa di essere il diavolo) ha delle manifestazioni di malvagità che impressionano chi gli sta accanto. Ma amici e familiari gli vogliono molto bene e lo proteggono, sempre e comunque. Almeno fino a quando non riemergono dal sogno e decidono che basta così.
C’era qualcosa di naturale nel suo modo di essere una cosa a parte.
Tutta questa storia, adesso, immaginatela intrecciata alla filosofia, alla politica degli anni Novanta (perché è il periodo in cui il protagonista è un adolescente e inizia ad essere cosciente di quello che accade), alle sette che credono in entità oscure, a una sorta di magia “nera” in tutti i sensi – Estelle, una ragazza bellissima dalla pelle scura, si ritiene un po’ strega e con una specie di rituale permette a Faber di ricordare cose che la sua testa vuole rimuovere. Pensate alle ribellioni giovanili, alle occupazioni dei licei, a ragazzi che iniziano a occuparsi di politica con un fervore che si può avere solo a quell’età, quando ti lasci trasportare dall’entusiasmo e dai tuoi ideali senza essere troppo diplomatico. Ecco, lì c’è Faber, è quello che tutti seguono.
Come ho detto prima, Garcia racconta questa storia come se si trattasse di un mito. Nelle scuole, dopo che Faber è andato via, si parla ancora di lui, di quell’ex studente magnifico sotto tutti i punti di vista, un essere leggendario che chiunque vorrebbe emulare. Basile ha scritto parti di un romanzo su di lui e sull’amicizia che lo legava a lui e a Maddie e a cosa è successo dopo che si sono divisi. La vicenda è narrata seguendo i periodi principali della vita del protagonista (l’infanzia, l’adolescenza) ma con il presente che continuamente cerca di intrufolarsi per collegarsi al passato. Ne viene fuori una sorta di puzzle che si va ricomponendo da solo man mano che si va avanti nella lettura: ogni pezzo va al suo posto e ogni rapporto di causa ed effetto viene spiegato.
Nei primi giorni in cui l’ho letto sono andata ad un ritmo abbastanza lento, ma questo libro, in parte autobiografico, va lento con poche pause, perché secondo me c’è la possibilità di perdere qualcosa. Ma come ho già detto, sono una lettrice iperattiva che ama saltellare da un libro all’altro e ormai credo di non essere più in grado di tornare indietro. Comunque, credo di non aver perso il filo del libro, anzi!
E non l’ho ancora detto perché ho voluto dare più importanza al romanzo, ma anche questo mi ha conquistato per l’immagine di copertina che, lo si capisce dopo averlo finito, fa pensare a Faber, Baz e Maddie e all’intreccio delle loro vite.
Buona lettura!
Questo libro è per chi ama osservare le sfumature bianco argento del fuoco, per chi ascoltava gli Smashing Pumpkins negli anni Novanta, per chi da bambino ha inventato un codice segreto per sfuggire ai nemici, e per chi crede che il futuro sia più antico del passato e che l’adolescenza sia l’ultima libertà che ancora abbiamo.
Titolo: Faber
Autore: Tristan Garcia
Traduttore: Sarah De Sanctis
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 22 settembre 2016
Pagine: 400
Prezzo: 19 €
Editore: NN Editore
Tristan Garcia è nato a Tolosa nel 1981. Ha studiato Filosofia alla École Normale Supérieure di Parigi. È autore di diversi romanzi, tra cui La parte migliore degli uomini pubblicato in Italia nel 2011 da Guanda, Le Saut de Malmö et autres nouvelles, Les Cordelettes de Browser, Mémoires de la jungle, Faber e 7, vincitore del Prix du Livre Inter 2016, pubblicati in Francia da Gallimard.