“Artico nero” di Matteo Meschiari

Io non cerco la verità, mi interessa l’intensità.
Ovviamente provo a dire la verità,
ma provo dirla in un modo che è già invenzione.

 

cop_artico_neroSi dice spesso che i libri rappresentano un meraviglioso modo di evadere dalla realtà quotidiana. Quando siamo stanchi e stressati leggiamo un bel romanzo, una raccolta di racconti o un bel saggio e dimentichiamo tutto quello che ci opprime. Ma se non fate come me, che ho snobbato per anni un genere molto importante non perché non mi piacesse ma perché preferivo altro, allora saprete che la letteratura di viaggio forse è quella che ci può permettere davvero di immaginarci altrove mentre siamo ancora seduti sul divano di casa nostra. Io mi sono accostata a questo genere da pochissimo – da quest’anno, precisamente – e me ne sono proprio innamorata perché, almeno con la mente, riesco a fare viaggi e percorsi che probabilmente nella vita non mi capiterà mai di fare.

Oggi vi voglio parlare di un libro che grazie ad Exòrma ho letto in anteprima ma che deve uscire la settimana prossima, il 17 novembre: Artico nero, di Matteo Meschiari. Non è semplice incasellare questo testo in un genere ben preciso perché, anche se potrebbe sembrare un saggio, in realtà vi si raccontano sette storie – inventate, immaginate, ma verosimili e sicuramente accadute a qualcuno in un tempo passato – ambientate tra i ghiacci in Siberia, in Groenlandia, in Norvegia o comunque all’estremo nord del mondo. Un genere che si definisce antropofiction.  Artico nero, del resto, si colloca nella collana Scritti traversi, nella quale il viaggio rappresenta allo stesso tempo il tema principale dei libri ma anche un pretesto da cui partire per raccontare storie, raccogliere fotografie, parlare d’arte, di storia o di antropologia. Ed è proprio di antropologia che parla Meschiari nelle storie contenute nel suo libro, storie di popolazioni che vivono nell’artico e che nel tempo vengono minacciate e spesso annientate da chi è più forte e più organizzato o semplicemente dai cambiamenti climatici.

A tratti sembra di trovarsi nelle abitazioni di questi popoli, dimore fredde ma estremamente resistenti se pensiamo alle condizioni in cui vengono costruite e all’uso che se ne deve fare, abitazioni che spesso consistono in un’unico locale in cui si fa tutto. Si parla di donne, magari di quelle che fanno parte di piccole tribù che devono fare i conti con l’enorme macchina dell’impero russo.

Dato che le donne europee scarseggiavano, ci si accontentava di quelle locali. I clan pagavano tributi ai Russi in grano, pellicce e donne. Queste, letteralmente mercificate, venivano acquistate, vendute, possedute, cedute e scambiate da coloni, mercanti e soldati. Gli ufficiali le usavano come concubine, gli uomini ordinari come schiave in casa. Questo accelerò la dissoluzione dei clan nativi perché l’economia domestica si reggeva su ruoli complementari. Cucina, cucito, cura dei figli, raccolta. La partenza delle donne lasciò il deserto. Ostaggi, schiave, concubine.

Donne di cui è semplicistico parlare al plurale, perché ognuna ha avuto la sua storia (di cui magari non sappiamo nulla) e perché non è possibile capire la drammaticità di cosa è stato se non le si affronta singolarmente. Per questo motivo Meschiari inventa – come fa anche in altri capitoli e per altri argomenti – una storia su una ragazza X e le cuce tutto intorno situazioni e vicende che con certezza sono accadute ad altre come lei.
Ma quello che in Artico nero mi ha colpito di più riguarda i segreti nascosti tra i ghiacci e, più precisamente, i segreti pericolosi. Noi profani non abbiamo alcuna idea di ciò che potrebbe essere nascosto nel ghiaccio, di quello che in questo momento potrebbe trovarsi in uno stato di vita sospesa e che a causa del surriscaldamento globale potrebbe tornare fuori. Nel 2016, dopo 75 anni di letargo, in Siberia centrale è tornato a colpire l’antrace, il carbonchio, un batterio che produce endospore che possono sopravvivere nel terreno, infetta gli erbivori e sopravvive fino a quando ha materiale biologico sufficiente da aggredire. Basta bere dell’acqua che adesso è liquida ma che per tanti anni è stata congelata col batterio dentro, o magari basta che una tribù di passaggio affamata si cibi di una renna congelata nel permafrost e riemersa con lo scioglimento del ghiaccio. E questo è solo uno degli esempi che l’autore ci fornisce nel libro perché possiamo farci un’idea di quello a cui piano piano stiamo andando incontro. Se ci pensate è inquietante.

Come ho detto prima, Artico nero non è un volume di saggistica, almeno non in senso stretto. Per questo motivo non c’è alcuna possibilità di annoiarsi, un po’ perché ogni argomento viene affrontato con una storia che funge da esempio e dimostrazione, e un po’ perché Matteo Meschiari ci parla con uno stile veloce e semplice che ci fa entrare completamente nell’atmosfera ghiacciata che il libro racconta.

Vi va di fare un viaggio nell’artico? Sì? Buona lettura, allora!

Titolo: Artico nero
Autore: Matteo Meschiari
Genere:
 Romanzo-saggio, antropofiction
Anno di pubblicazione:
 17 novembre 2016
Pagine: 168
Prezzo: 14,50 €
Editore: Exòrma

Giudizio personale: spienaspienaspienaspienasmezza


Matteo Meschiari (Modena, 1968) insegna antropologia e geografia all’Università di Palermo. Studia il paesaggio in letteratura, la wilderness, il camminare, lo spazio percepito e vissuto presso varie culture di interesse etnografico. Ha pubblicato le sue ricerche con Sellerio, Liguori e Quodlibet. Nel 1997 ha fondato lo Studio Italiano di Geopoetica, affiliato all’Institut International de Géopoétique, creato dal poeta scozzese Kenneth White. Scrive testi di saggistica, narrativa e poesia.