Sempre seguendo il principio che quello che non so m’incuriosisce e posso impararlo, ho accettato una proposta di lettura parecchio interessante su un argomento che normalmente non affronto: la medicina sciamanica. Nello specifico, in Kambo e Iboga l’autore Giovanni Lattanzi ci spiega, anche secondo l’esperienza che ha vissuto in prima persona, la funzione di due sostanze sconosciute a molti di noi, sia quando vengono usate singolarmente che nel loro uso combinato. Il kambo è la secrezione gelatinosa prodotta dalla pelle di un anfibio che vive nella foresta amazzonica al fine di proteggersi dai suoi predatori, ma il termine indica anche la rana stessa. L’animale, nell’ambito della medicina sciamanica viene considerato un animale sacro e la secrezione è utilizzata come mezzo per comunicare con gli sciamani attraverso sogni o visioni. L’iboga, invece, è è una pianta che viene coltivata nell’Africa centrale e la sostanza ricavata da essa agisce sui blocchi emozionali aprendo l’individuo ad un processo di guarigione interiore, a differenza del kambo, che agisce più a livello fisico.
Lattanzi racconta, grazie anche a stralci di interviste e documenti, di essere stato iniziato sia al kambo che all’iboga, ma di essere stato il primo facilitatore di cerimonie che usano una combinazione delle due sostanze. Ha deciso di utilizzare il kambo prima della somministrazione della radice di iboga, così da purificare il corpo (tramite eliminazione delle tossine) e la mente e accogliere meglio l’ulteriore purificazione. A quanto pare, in questo modo, la pulizia dell’organismo avviene più velocemente e il processo di guarigione viene accelerato.
Ma guarigione da cosa? Si parla di una guarigione, forse, più che altro a livello emotivo, oltre che fisico, perché se durante le cerimonie il corpo espelle le impurità (si racconta di attacchi di vomito et similia), molta gente che ha intrapreso questi trattamenti riferisce di vedere “immagini” di esperienze passate o di avere vere e proprie visioni che vengono interpretate e spiegate dal facilitatore.
Il kambo e l’iboga, a quanto pare, non sono classificabili come stupefacenti (anche se in pochissimi luoghi sono vietati) e non creano dipendenza. L’assunzione va intrapresa con cautela, soprattutto per chi è agli inizi.
L’autore, in molti punti, entra nei dettagli e ci spiega questo tipo di trattamenti anche da un punto di vista più tecnico, infatti ho avuto piccole difficoltà a seguire. Ma si tratta solo di qualche dettaglio, che poi viene esposto anche ai profani. In generale, Kambo e Iboga è un libro che ci permette di scoprire dei rimedi sconosciuti alla maggior parte di noi occidentali che siamo più avvezzi alla medicina tradizionale, e può essere interessante documentarsi sul modo in cui altre popolazioni lontane da noi risolvono diversi problemi psicofisici. Però credo che tutto questo vada preso con le pinze, perché queste sono comunque ricerche recenti e mi sembra che ancora non siano particolarmente accreditate. Anche se, bisogna dirlo, ci sono tanti pregiudizi su questi temi.
Il libro di Giovanni Lattanzi è parecchio interessante e permette di calarsi in un mondo praticamente sconosciuto. Prima di cominciare a leggerlo avevo qualche perplessità sul fatto di riuscire a seguirlo perché si tratta pur sempre di saggistica e temevo potesse addentrarsi troppo in contesti più tecnici; anche se a volte lo fa, questo non ne mina la comprensione, perché risulta comunque chiarissimo. L’autore, con l’aiuto di interviste e testimonianze anche di altre persone, ci racconta come ha conosciuto il kambo e l’iboga, di come esse lo hanno aiutato a guarire e di come ha iniziato lui stesso ad essere un facilitatore di cerimonie, uno dei pochissimi in Europa. Spiega anche come avvengono i trattamenti e quali sono i rischi.
Per me è stata un’esperienza parecchio interessante, credo che lo possa essere anche per i più curiosi tra voi a cui piace scoprire cose nuove.
Buona lettura!
Titolo: Kambo e Iboga. Medicine sciamaniche in sinergia
Autore: Giovanni Lattanzi
Genere: Saggistica
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 402
Prezzo: 20 €
Editore: Bibliosofica
Ciao e grazie per la recensione, anch’io ho letto il libro e lo trovo illuminante. Come riferimento al libro puoi inserire anche il sito di Lattanzi: http://www.kambo.it
Marco