Il guardiano della collina dei ciliegi | Franco Faggiani

Solo chi chiude tutti i conti con il passato
può riuscire a guardare oltre l’orizzonte
e a perdonare se stesso.

 

Shizo Kanakuri era un ragazzo giapponese nato a Tamana nel 1891. Aveva solo 21 anni quando nel 1912 venne convocato dal suo Paese per partecipare alle olimpiadi di Stoccolma. Era la prima volta che il Giappone portava qualche atleta, e infatti ne portava solo due. Shizo avrebbe partecipato alla maratona, che si sarebbe tenuta il 14 luglio. All’epoca i collegamenti non erano semplici come oggi: Kanakuri partì il 16 maggio in treno da Shinbashi per Tsuruga; da qui si imbarcò per Vladivostok, dove prese la Transiberiana per Mosca; dopo 18 giorni di viaggio, il 2 giugno, arrivò a Stoccolma. Il giorno della gara, il 14 luglio, la temperatura era così alta (circa 32 gradi) che un concorrente perse addirittura la vita, dato che a causa del regolamento non si poteva nemmeno fermare per un ristoro. Shizo non era abituato a tutto quel caldo, e a circa 30 km di percorso (dei 40,2 totali), spossato, vide da lontano una persona in un giardino che gli faceva cenno di avvicinarsi; pensò che, essendo buona la sua posizione, non avrebbe perso molto tempo se fosse andato a bere un po’ d’acqua. Quello spettatore gli offrì un po’ di succo di lampone – secondo altre fonti era succo d’arancia, ma non è importante – lui si sedette un attimo e da quel momento non si seppe più dove fosse finito il maratoneta giapponese. La polizia lo cercò per molto tempo, addirittura in Svezia fu dato per disperso.

Nella realtà Shizo Kanakuri si addormentò sulla poltrona nel giardino dell’uomo che gli aveva offerto ristoro, sparì dalla circolazione per un po’, di sicuro per il disonore (perfino l’imperatore aveva puntato tanto su di lui per dar lustro al Paese), e riapparve qualche anno dopo, quando gareggiò alle olimpiadi del ’20 e del ’24, dove, rispettivamente, arrivò sedicesimo e non classificato (per ritiro). Molti anni dopo un giornalista s’interessò alla storia del maratoneta scomparso, che però era ricomparso, e, dopo essersi fatto raccontare cosa accadde quel 14 luglio, decise, in occasione dei cinquant’anni dei giochi olimpici (quindi nel 1967) di invitarlo a Stoccolma in modo da fargli completare la gara del 1912, riprendendo da dove si era fermato: Kanakuri registrò così il tempo assurdo e incredibile di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti, 20 secondi e 3 decimi. Nonostante ciò, è considerato il padre della maratona giapponese.

Se questa è la storia reale, Franco Faggiani, nel suo nuovo romanzo che esce proprio oggi per Fazi, Il guardiano della collina dei ciliegi, vola con la fantasia e immagina che la vita di Shizo Kanakuri sia stata diversa e, per certi versi, più interessante e allo stesso tempo riservata. Faggiani ci racconta che il ragazzo, inizialmente confuso anche lui su cosa gli fosse accaduto dopo essersi dissetato, si vergognò così tanto per la delusione data al padre, all’imperatore e a tutto il Giappone, che intraprese un percorso di espiazione prima entrando nella Legione Straniera, dove cambia nome, e poi finendo di nuovo nel suo Paese, ma in un posto dimenticato da tutti. Arriva così in un paesino, dove conosce delle persone che si affezionano a lui e lo assumono come guardiano della collina dei ciliegi, praticamente un bosco di meravigliosi yamazakura, dei quali lui si dovrà prendere cura. Sarà lì che trascorrerà un’enorme parte della sua vita, nascosto e lontano da tutto e da tutti.
La natura offrirà a Shizo moltissimi insegnamenti e soprattutto gli darà moltissimo tempo per riflettere, ma la sua esistenza non sarà fatta solo di serenità, dimenticanza e gioie.

Faggiani, che non conoscevo perché non ho letto La manutenzione dei sensi uscito l’anno scorso sempre per Fazi, è molto abile nella descrizione dei luoghi e allo stesso tempo di fondere atmosfere fisiche e stati d’animo dei personaggi, specialmente del protagonista. Per gran parte della narrazione sembra quasi di trovarsi sulla collina, nella sua piccola dimora o tra quei ciliegi così speciali che sembrano diventare dei giganti buoni, delle divinità da venerare con costanza.

È un ciliegio selvatico delle montagne. Il più resistente al freddo e alla siccità. E anche il più longevo. Il suo tronco può diventare maestoso e salire nel cielo fino a trenta metri; anche lassù in primavera sbocciano i suoi fiori bianchi dai petali di neve. Lo yamazakura, signore, è il gran sacerdote degli alberi.

È tra questi alberi che avviene la vera crescita di Shizo Kanakuri, la sua maturazione spirituale che gli permette di ritrovare se stesso e andare oltre ciò che considera il suo peccato più grande, quello per cui è convinto di dover essere punito. Ma l’isolamento – anche se finalizzato a una redenzione – può diventare una prigione? Può trasformarsi in una punizione? È anche questa la riflessione che il lettore fa, ancor prima che arrivi a farla il protagonista, e che può trasformare nella nostra mente quel luogo di pace in qualcosa da cui bisogna in qualche modo prendere le distanze. In fondo, il cambiamento è alla base della vita di ogni essere umano, ciò che non cambia mai può diventare una condanna all’immobilità.

Fioritura dei ciliegi in Giappone (Fonte: siviaggia.it)

In questo romanzo Faggiani, per l’ambientazione e i personaggi, si avvicina molto a quello stile narrativo giapponese, molto delicato, che fa sembrare sempre tutto leggero, come se la vicenda fosse ambientata in un sogno, che non ha, insomma, quell’esigenza più occidentale di addentrarsi nel pantano dei sentimenti forti e sguazzarci dentro. Ovviamente non del tutto, perché l’autore non fa parte della tradizione letteraria orientale, ma il tentativo è forte e risulta credibile.
Sempre per quanto riguarda l’ambientazione, Faggiani afferma non solo di aver studiato luoghi, abitudini, persone e tradizioni del Giappone e della Svezia, ma di essere stato anche fisicamente a Stoccolma e aver avuto la possibilità di visitare lo stadio olimpico, che oggi è molto simile a com’era nel 1912 – fu inaugurato un mese prima dell’inizio dei Giochi. Sono certa che respirare quell’atmosfera sia stato importante per immedesimarsi in Kanakuri.
Infine, uno spazio importante viene dato alla corsa e al suo significato secondo i giapponesi. Non va considerata solo come una pratica sportiva o un’abitudine salutare, ma in Giappone sembra sia una vera e propria filosofia di vita, qualcosa che permette di rivelare l’essenza dell’essere umano. Di questo ci si accorge soprattutto leggendo la prima parte del romanzo, quella in cui si raccontano i duri allenamenti di Shizo anche (ma non solo) in vista della partecipazione alle olimpiadi: si ha quasi l’impressione che non siano volti a temprare il corpo del ragazzo, ma la sua mente.

Buona lettura!

Titolo: Il guardiano della collina dei ciliegi
Autore: Franco Faggiani
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 2 maggio 2019
Pagine: 232
Prezzo: 16 €
Editore: Fazi


Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più calde del mondo. Ha scritto manuali sportivi, guide, biografie, ma da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna. Con il romanzo La manutenzione dei sensi (Fazi 2018), già tradotto in Olanda, vincitore del Premio Parco Majella, del Premio letterario Città delle Fiaccole e finalista al Premio Cortina 2018 e al premio Wondy 2019, ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico.