Per lui il legno era come l’aria, il fuoco o l’acqua:
un elemento vitale, un materiale carico di magia
che la mano dell’artigiano rianimava,
restituendo a quelle assi secche la libertà degli alberi nella luce del mattino.
Jean Cottion, come chiunque facesse il suo mestiere,
amava davvero il legno, la cui struttura carnale lo emozionava.
~
Amici lettori, spero che abbiate passato questi giorni nel modo più sereno possibile. Voglio aprire questo nuovo anno su questo blog parlandovi di una casa editrice giovane di cui non avevo ancora letto nulla. Si tratta di 21lettere, nata a Modena qualche settimana prima dell’inizio della pandemia. Ventuno lettere sono quelle del nostro alfabeto che possono dar vita a una serie infinita di combinazioni che diventano parole, poi frasi, periodi e interi testi. Loro hanno iniziato con il progetto di pubblicare solo sei titoli all’anno, perché è preferibile fare meno ma farlo meglio, scegliere di puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, senza però rimanere confinati a un solo genere. Come leggo sia sul loro sito che su una interessante intervista all’editore Alberto Bisi, loro pubblicano un libro se è bello (se è bello per loro, ovviamente), questo è il loro criterio principe. Nel 2021 hanno deciso di raddoppiare proponendo ogni anno anche sei titoli per ragazzi, perché è bene coltivare la lettura anche fin da giovani. Ma entriamo meglio nel dettaglio.
Io nell’ultimo periodo ho avuto la possibilità di leggere Le dame del Faubourg di Jean Diwo, uscito il 4 novembre nella bellissima traduzione italiana di Luisa Rigamonti. Si tratta di un romanzo storico, ed è il primo volume di una trilogia che in Francia ha avuto un enorme successo. Ci ho messo un pochino perché, oltre al fatto che il tempo ultimamente scarseggia sempre di più, è un volumone corposo di circa ottocento pagine che però scorrono fluide. Questa bella storia appassionante è ambientata nel Faubourg Saint-Antoine, uno dei più antichi e importanti sobborghi di Parigi, dove è nato anche l’autore. La vicenda comincia nel 1471, nella Francia di Luigi XI, e si conclude il giorno prima della presa della Bastiglia, cioè il 13 luglio 1789. Capirete che in questo enorme arco di tempo ci saranno moltissimi personaggi e che gli eventi narrati saranno innumerevoli – e, in più, che fermarsi al giorno che precede un evento epocale fa nascere aspettative importanti per il secondo volume che di certo partirà col botto – però in qualche modo non si perde mai il filo, perché Diwo è bravissimo a mantenere l’attenzione del lettore dove vuole lui, e cioè: non sulle singole vicende e sui singoli personaggi, ma sul fatto tutto ruota intorno al Faubourg, all’abbazia, alle badesse (le dame, appunto) e all’attività principale del sobborgo, l’amore per il legno e la costruzione di mobili.
Nel 1471 Jean Cottion arriva a Parigi con il suo fagotto e con il bastone da compagnon (apprendista), si presenta da Pierre Thirion per l’ultima tappa del suo tour di tutta la Francia. Jean nelle altre tappe ha avuto la possibilità di imparare da vari maestri, ognuno dei quali gli ha insegnato qualcosa che lo ha migliorato e lo ha fatto diventare abilissimo; ma sarà lì che si stabilirà, che darà vita a un’attività sicura, metterà su famiglia e darà vita insieme ai Thirion a una dinastia che sarà sempre al vertice della produzione di mobili. Mobili che, poi, saranno sempre più moderni e apprezzati anche a corte (i discendenti riusciranno perfino ad accedere alla bottega del Louvre).
Sono tantissime le vite che si intrecciano in tutti questi anni, sarebbe impossibile parlare di ogni singolo personaggio, ma possiamo dire che in questo vivace quartiere hanno grandissimo rilievo le figure femminili, sia quelle delle badesse che sono le protettrici degli artigiani e si assicurano che la loro attività non venga mai messa a rischio, sia quelle delle mogli, sorelle, figlie dei vari artisti che si succedono, donne dotate spesso di grande forza che a volte sfiorano persino l’eroismo.
Con una tale cornice storica, poi, non mancano le comparse di personaggi realmente esistiti: c’è chi fa un viaggio in Italia e incontra il Tintoretto e il Giambologna, chi ascolta i ragionamenti di Voltaire e partecipa ai salotti di Madame de Staël, chi lavora insieme a Montgolfier alla creazione del primo pallone volante e chi, in quel mezzo aerostatico ci muore anche, passando alla storia come la prima vittima di un incidente aereo documentato (Jean-François Pilâtre de Rozier).
Quella che Jean Diwo – prima giornalista e poi, dopo la morte della moglie nel 1981, scrittore di romanzi storici – ci descrive è una Parigi in evoluzione, in cui “entriamo” presi per mano dai personaggi creati dalla sua penna, e il Faubourg è un posto che conosce molto bene. È davvero difficile staccarsi dalle pagine di questo libro. Quando mi è stato proposto come “un romanzo storico che segue la tradizione di Dumas e Victor Hugo”, ho capito subito che faceva per me e dopo averlo letto posso dire che le mie aspettative non sono state deluse (ho un debole per quel tipo di letteratura francese e in più amo le saghe). Anzi non vedo l’ora di vedere come proseguirà.
Buona lettura!
Titolo: Le dame del Faubourg
Autore: Jean Diwo
Traduttore: Luisa Rigamonti
Genere: Romanzo
Data di pubblicazione: 4 novembre 2021
Pagine: 789
Prezzo: 20 €
Editore: 21lettere
Jean Diwo – Nato a Parigi nel 1914, Jean Diwo debutta nel giornalismo lavorando a Paris-Soir per pagarsi gli studi di Lettere moderne alla Sorbona. Dopo la morte della moglie, nel 1981, da poco in pensione, Diwo si dedica alla scrittura di romanzi storici, ottenendo un rapido successo di pubblico e critica. In un’intervista nel 2006 commenta “I libri mi hanno salvato, mi hanno offerto una seconda vita”. L’autore si spegne nel 2011, all’età di 96 anni.
[…] che ne abbiamo parlato qualche mese fa? No? Allora facciamo un brevissimo riassunto (oppure andiamo a recuperare il post). La storia, nel volume precedente, inizia nel 1471, quando il giovane Jean Cottion si presenta nel […]