In breve | Gioventù (Trilogia di Copenaghen vol. 2) | Tove Ditlevsen

Davanti a tutte queste cose permanenti e invariabili,
mi rendo conto di detestare i mutamenti.
È difficile restare tutti d’un pezzo,
quando le cose che si hanno intorno cambiano faccia.

~

Lo scorso ottobre è arrivato in libreria per Fazi il secondo volume della trilogia danese autobiografica di Tove Ditlevsen, Gioventù (trad. Alessandro Storti), un romanzo che, dopo Infanzia, racconta la seconda stagione della vita dell’autrice. Se nel capitolo precedente avevamo lasciato Tove che, bambina, scopriva le proprie inclinazioni e faceva chiarezza sui suoi sogni, adesso la ritroviamo ragazzina, impegnata a mettersi alla prova in diversi modi. Ha dovuto lasciare la scuola prima del tempo, vorrebbe dedicarsi completamente alla poesia, ma deve guadagnarsi da vivere, e lo farà con vari lavori precari e spesso mal pagati. Ma è un’adolescente, sta scoprendo il mondo, la vita, l’amore, le relazioni. Desidera ardentemente l’indipendenza, vuole riuscire a pubblicare un suo libro di poesie ed è molto determinata. Sullo sfondo, le vicende della fine della prima metà del Novecento, ascoltate da una radio o tramite le parole di una padrona di casa nazista che vorrebbe coinvolgere Tove nel suo gruppo di simpatizzanti per il regime che sembra lontano (ma non troppo), lì in Germania.

La gioventù della protagonista – e autrice – è un momento di passaggio, e per questo molto importante, in cui lei non è più bambina ma non è ancora donna. Ditlevsen ci regala un ritratto veritiero di una giovane ragazza che non può fare a meno di confrontarsi con gli altri, nello specifico con le donne (la madre), per capire chi vuole diventare, cosa vuole essere. Cerca di barcamenarsi in quell’età che non è ancora adulta. Come funzionano le relazioni? Cosa succede quando si esce insieme, ci si fidanza? E poi? E quel senso di inadeguatezza che la accompagna sempre, quella patina di ignoranza che non riesce proprio a togliersi di dosso. Insomma, tutto cambia, ma lei cercherà di mantenere chiaro il suo scopo: realizzare il proprio libro di poesie e riuscire a sfondare nel campo letterario.

Buona lettura!

Titolo: Gioventù
Autore: Tove Ditlevsen
Traduttore: Alessandro Storti
Genere: Romanzo
Data di pubblicazione: 4 ottobre 2022
Pagine: 168
Prezzo: 15 €
Editore: Fazi


Tove Ditlevsen – È stata una celebrata poetessa e romanziera danese. I suoi libri autobiografici, InfanziaGioventù e Dipendenza, compongono la trilogia di Copenaghen. In queste pagine, con una chiarezza e una sincerità cristalline, l’autrice racconta la sua vita tormentata: eterna outsider del mondo letterario, quattro matrimoni e quattro divorzi alle spalle, per tutta la sua vita adulta ha avuto problemi di dipendenza da alcol e droghe ed è morta suicida nel 1976.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...