Il Natale in Russia, Ded Moroz e la storia di Babushka

Quest’anno Manuela di Impressions chosen from another time mi ha chiesto se mi andasse di partecipare al suo calendario dell’avvento letterario e io, che non avevo mai fatto niente del genere, ho accettato con molto piacere. Solo che non sapendo appunto da dove partire mi sono presa il mio tempo e ho scelto di andarmi a documentare sulle tradizioni natalizie, i personaggi folkloristici e le leggende degli altri Paesi per poterli raccontare ai suoi (ma anche ai miei, poi) lettori. È così che sono venuta a sapere che in Russia i regali li porta Nonno Gelo e che più avanti c’è anche una vecchina che va in giro a distribuire doni, una sorta di equivalente della nostra Befana: Babushka.

Ecco qui il post che ho scritto per Manuela sulla casella dell’avvento aperta da me ieri 13 dicembre. Buona lettura!

foto 1

Ad essere sincera, più che l’atmosfera del Natale e delle feste in generale, a interessarmi maggiormente sono sempre state le leggende e le tradizioni dei diversi Paesi, motivo per cui ogni tanto mi metto a fare ricerche e scopro storie affascinanti. Questa volta mi sono dedicata a un posto freddissimo!

Se da noi i bambini aspettano con ansia l’arrivo di Babbo Natale, nella fredda Russia chi porta i regali? Lì esiste Nonno Gelo che con l’aiuto della nipote Sneguročka, la “fanciulla di neve” che sarebbe una personificazione dell’inverno, se ne va in giro a distribuire doni a Capodanno. È un vecchietto dalla barba lunghissima…

Continua a leggere…

Parti con GoodBook.it | Vacanze letterarie in India

Per il periodo estivo, che coincide quasi per tutti con le vacanze, GoodBook.it dà vita sempre a iniziative molto carine. Questa volta si è deciso di creare un’agenzia di viaggi virtuale in cui ogni blogger che partecipa a “Parti con GoodBook.it” ha il compito di segnalare una località e far viaggiare i lettori attraverso consigli libreschi ambientati lì. Per quanto mi riguarda, ho scelto l’India, un Paese che sento molto, molto lontano da me, ma che comunque mi ha fatto piacere scoprire anche solo letterariamente. Anche se l’estate ormai sta finendo (ma siamo pur sempre ad agosto e poi il tempo per viaggiare non finisce mai!), passo ora a consigliarvi qualche bella storia che potete leggere se sognate anche voi di andare un giorno in India.

[Fonte: http://www.soluzionidicasa.com/viaggio-india-si-parte-2/%5D

Cuccette per signora di Anita Nair  Nella stazione ferroviaria di Bangalore Akhila, una quarantacinquenne single e senza figli, sta per realizzare il sogno di una vita: prendere il treno e fare un viaggio da sola. Nello suo scompartimento ci sono altre cinque donne molto diverse tra loro per estrazione sociale e per età: una è anziana e non è mai riuscita a sperimentare la propria autosufficienza, un’altra ha solo quattordici anni ma è già molto matura, un’altra ancora è sposata con un marito tiranno. Ognuna di loro inizia a raccontare la propria storia alle altre e tutte si sentiranno meno sole. Fino al 1998 alla stazione di Bangalore c’era uno sportello della biglietteria dedicato ad anziani, portatori di handicap e donne, come sui treni c’erano anche le cuccette per signora (ladies coupé) da cui prende il titolo questo romanzo.
È una bella storia che ci mostra uno spaccato della vita delle donne indiane (il romanzo è del 2001, quindi sono già passati 17 anni) e c’è molto da riflettere sulla condizione della donna in generale in diversi paesi. Ci sono donne che contano poco senza il marito, che devono pensare attentamente a come vestirsi per non suscitare il desiderio negli uomini incontrati per strada, che devono obbedire all’uomo in modo incondizionato. Leggendolo sembra quasi di sentire i profumi dell’India e di vederne i colori. E ci sono anche delle ricette tipiche alla fine del libro!
[trad. Francesca Diano, Guanda, 2012]

Vidhana Souda, Bangalore [Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Vidhana_Soudha%5D

Passaggio in India di Edward Morgan Forster – Siamo a Chandrapore, una cittadina fittizia nei pressi del Gange, e la signora Moore è arrivata per incontrare il figlio Ronny, funzionario lì da molto tempo, insieme a quella che sarà sua nuora, Adela Quested. Negli anni del colonialismo inglese in cui l’Islam e la burocrazia islamica si fronteggiano, Adela non vuole essere la classica turista, ma vuole venire a contatto con la vera India. Conosce, così, Aziz, un giovane medico che ha studiato in Inghilterra e che rappresenta una guida perfetta. Le due donne vanno quindi in gita col ragazzo e Adela, entrata da sola nelle grotte di Marabar, esce da lì molto turbata (cosa le sarà accaduto?) e accusa Aziz di averla aggredita. Finiscono così nelle aule di tribunale, dando vita a uno scontro tra civiltà diverse pieno di pregiudizi e razzismo.
Con questo romanzo del 1924, Forster – autore britannico che forse ha conosciuto la fama più da morto che da vivo, grazie alle trasposizioni cinematografiche delle sue opere – fornisce una rappresentazione che potremmo definire ancora molto attuale del confronto tra l’Io e l’Altro che sfocia nello scontro tra Oriente e Occidente. L’autore definiva questo libro, che è considerato il suo grande capolavoro, come “il mio romanzo indiano influenzato da Proust”.
[trad. A. Motti, Mondadori, 2017]

Victoria Memorial a Calcutta [Fonte: https://www.localguidesconnect.com/t5/General-Discussion/Kolkata-Local-Guides-want-to-appear-in-a-video/td-p/438352%5D

La moglie di Jumpa Lahiri – A Calcutta, i fratelli Subhash e Udayan sono così simili fisicamente che, nonostante tra loro ci sia una differenza d’età di poco più di un anno, molta gente li scambia. Sono però molto diversi per carattere: il primo più pacato, riflessivo e ubbidiente coi genitori, il secondo più estroverso, impetuoso e vivace. Ovviamente prenderanno strade diverse: Subhash parte per gli USA e diventa uno studioso, mentre Udayan prende parte alle rivolte maoiste contro le ingiustizie subite dai contadini e sposa per amore Gauri, una studentessa di filosofia. Ma ecco che avviene la tragedia. A quel punto Subhash sente che è il momento di tornare a Calcutta e prendersi cura di ciò che ha lasciato il fratello, anche del cuore di Gauri, la moglie.
Se lo sfondo politico dell’India degli anni Settanta, tra rivolte e terrorismo, è importante, non è mai, però, in primo piano, non arriva mai a mettere in ombra la storia familiare di questi personaggi che vengono quasi visti crescere.
[trad. M. F. Oddera, Guanda, 2013]

A questo punto non mi resta che augurarvi buon viaggio in questo luogo meraviglioso del mondo!

La valigia del blogger: quali libri porto in vacanza

Ogni anno per tantissimi lettori si pone il problema di scegliere quali libri portare in vacanza, ma per me la situazione è un po’ diversa. Se è vero che ho tantissimi volumi che si accumulano durante l’inverno (compresi quelli in digitale), bisogna considerare che l’estate non la passo molto lontano, ma mi limito a spostarmi di qualche chilometro, verso la zona “balneare” di Palermo. Per questo motivo i libri che devo ancora leggere posso benissimo portarli tutti con me, ma dato che Goodbook mi ha chiesto di parlarvi della lista dei 5 libri che porto in valigia, ne ho scelto solo qualcuno, nello specifico quelli che leggerò sicuramente (perché poi si sa, mai fare programmi, potrebbe anche cambiare tutto).

Moby Dick – Herman Melville (Feltrinelli)

Moby Dick è un libro che volevo leggere da tantissimo tempo e nell’ultimo periodo mi ricicciava fuori in continuazione da altri testi, come se volesse dirmi che era arrivato il suo momento. C’erano varie edizioni (tra cui una meravigliosa con le illustrazioni) ma alla fine ho scelto l’economica Feltrinelli, più che altro perché di libri ne compro a vagonate, quindi se posso risparmiare qualche euro, senza però rinunciare alla qualità, lo faccio volentieri. Ma parliamo di qualche euro che userò per acquistare altri libri ancora, quindi non è poi una gran soluzione.
Comunque, dato che sarò al mare in questi mesi caldi, la scelta di tuffarmi nella storia di una (anzi della) balena mi sembra più che azzeccata.

Overlove – Alessandra Minervini (LiberAria)

Overlove è un libro che ho comprato a Una marina di libri perché volevo conoscere meglio la casa editrice LiberAria. È il romanzo d’esordio di Alessandra Minervini e affronta il tema dell’amore extraconiugale; ci si chiede cosa si sia disposti a fare per amore, e la risposta è che ci si può anche lasciare. Immagino che sicuramente sarà una lettura più leggera rispetto alla balena, ma sono certa che troverò parecchi spunti di riflessione dato che non cadremo nel banale.

Atonement (Espiazione) – Ian McEwan (Vintage Books in lingua originale, Einaudi in italiano)

Atonement è un libro che ho comprato qualche anno fa e che ogni estate mi porto dietro. Non l’ho ancora letto, ma adesso sembra che sia arrivato il suo momento. L’ho acquistato in inglese perché McEwan in italiano l’ho già conosciuto, ma voglio scoprire il suo stile in lingue originale (e poi essendo una traduttrice è sempre un ottimo esercizio, no?). Il film sono anni che tento di evitarlo con ottimi risultati, quindi quando avrò finito il libro finalmente lo vedrò. Ma non raccontatemi nulla!

Lasciar andare – Philip Roth (Einaudi)

Di Philip Roth avevo letto solo Lamento di Portnoy e non mi era piaciuto poi tanto, ma lo scorso ottobre ho comprato all’aeroporto di Pisa Pastorale Americana, che ho amato alla follia. Per questo (e per l’entusiasmo travolgente di altri amici lettori) ho deciso di continuare a conoscere meglio questo autore che tutti pensano debba vincere il Nobel prima o poi, e ho preso Lasciar andare. Ora sembra che io sia attratta dai libroni, ma in estate va così, non m’interessano le robe leggere, sono più rilassata e quindi anche più concentrata e reattiva, avendo più tempo a disposizione.

M*A*S*H – Richard Hooker (SUR)

Anche questo è stato comprato a Una marina di libri, il festival letterario che si è svolto a Palermo nella prima parte di giugno. Ne avevo sentito parlare qualche mese prima, quando erano venuti gli editori stessi a parlare della casa editrice SUR, e lo avevo segnato sulla mia wishlist. E anche da questo – leggo – è stato tratto un film di successo (e anche un telefilm). È un romanzo “scatenato e irriverente” sulle avventure di tre giovani medici militari che lavorano in un ospedale da campo. Mi aveva incuriosito molto, ma ne saprò parlare meglio quando lo avrò terminato.

Ma come ho già detto, ci saranno molti altri libri che leggerò, tra cui un Hemingway, che è sempre nel mio cuore e mi guarda da un po’ languido dallo scaffale. Voi che cosa avete portato in valigia?
Buone letture!

2016 in books

Eccoci arrivati al nuovo anno! Avete passato bene le feste fino ad ora? Avete ricevuto libri per Natale? Ditemi, ditemi. A me un’amica ha regalato Cuore di tenebra di Conrad in versione Ro.Ro.Ro – praticamente le edizioni Clichy hanno stampato alcuni romanzi non come se fossero libri, ma sotto forma di giornale. Poi ricordate l’evento bellissimo che ha organizzato la mia libreria di fiducia? Ecco, il libro misterioso che il caso mi ha assegnato è Oggi disegneremo la morte di W. L. Tochman, che sto già leggendo e vi racconterò nei prossimi giorni; per il momento vi dico solo che avevo bisogno di un libro forte e l’ho avuto. Ma di romanzi ne ho anche regalati: alla mia carissima amica (quella che mi ha fatto il regalo di cui sopra) ho preso Stoner di John Williams (Fazi), un romanzo che io ho amato follemente e che spero possa amare anche lei, e a mia madre – che non è una mangialibri come me ma ogni tanto si lascia prendere – Benedizione e Canto della pianura di Kent Haruf (NN editore). Sì, solo i primi due perché Crepuscolo ce l’avevamo già cartaceo (gli altri li avevo letti in ebook). Pare che Benedizione l’abbia già conquistata.
Buoni propositi non ne abbiamo, a parte quello di evitare di prendere sòle. Quest’anno sono stata già molto più selettiva dei precedenti, posso solo migliorare, perché voglio dedicarmi solo a letture strepitose, niente baggianate adesso. Ma la fregatura è sempre dietro l’angolo, quindi bisogna stare attenti.

15822689_10210480713245517_3868908824660429483_n

Nell’anno che si è appena concluso ho letto 86 titoli, meglio dell’anno scorso, in cui ero arrivata a 73. E ho macinato almeno tremila pagine in più. Ma ecco, ho letto davvero di più perché mi sono dedicata anche a romanzi molto lunghi, non sono tutti libriccini.
In questo 2017 voglio affrontare libri che ho tenuto fino a questo momento da parte e rileggerne altri che mi hanno già colpito molto e che ho necessità di riprendere. Dovrò dedicarmi al Purgatorio, perché il 2016 è stato l’anno dell’Inferno dantesco, e chissà, magari leggere anche I promessi sposi, le novelle di Verga o di Pirandello (che tengo da parte perché a scuola mi sono state imposte e sento il bisogno di tornarci da sola).
Comunque, avremo tantissimi nuovi libri da affrontare insieme, anche per quanto riguarda #LeggoNobel, il progetto che mi dà molte soddisfazioni!

Ho abbandonato un solo libro: Il cinghiale che uccise Liberty Valance di Giordano Meacci. Io proprio non ce l’ho fatta. Non sto dicendo che sia brutto, perché raramente mi trovo a dire cose del genere, ben sapendo che tutto è soggettivo, ma forse non faceva per me.
Qui di seguito vi riporto tutta la lista dei libri letti quest’anno (in cui non ho inserito I capelli di Harold Roux, che ho messo da parte per il momento) in cui vi segnalo i migliori dieci. Sottolineo che quelli non evidenziati mi sono piaciuti pure molto, ma quelli in grassetto mi hanno toccato il cuore.
Innanzitutto Diego De Silva è stato una piacevole scoperta, Terapia di coppia per amanti è un libro divertentissimo che analizza il rapporto tra due amanti momentaneamente in crisi e che, se ne avete bisogno, vi farà fare tante risate. Ruggine, di Anna Luisa Pignatelli, invece, è un breve romanzo che mi ha fatta innamorare e che ho consigliato a tutti – e ho fatto bene perché lo hanno adorato quanto me -, ma non leggetelo se vi dedicate solo a cose allegre, perché è parecchio triste. Per questo mi è rimasto nel cuore. Kent Haruf lo trovate menzionato una volta sola, ma in rappresentanza di tutta la Trilogia della pianura; col suo stile asciutto ma coinvolgente, questo autore mi ha fatta sorridere, piangere e arrivare addirittura ai singhiozzi (io, che di solito ho bisogno di roba forte per reagire). I tre libri sono accomunati da qualche personaggio e dalla stessa ambientazione, la polverosa cittadina di Holt, in Colorado, sfondo di tante vicende ordinarie ma allo stesso tempo non eclatanti. Poi c’è Buzzati, ma perché l’ho letto solo adesso? Un amore è stato la scintilla che mi ha steso, mi ha fatto capire che questo autore lo amerò molto anche con altre sue opere. Neve, cane, piede di Claudio Morandini è un altro libro che vi consiglio vivamente di leggere; è la storia di un uomo avanti negli anni che vive, solitario, in un pizzo di montagna e non ci sta più tanto con la testa, proprio a causa della solitudine che lo ha ridotto così. Un romanzo che appassiona, perché non si può fare a meno di mettersi nei panni del protagonista e provare sulla propria pelle la sua confusione.
Altra saga a cui mi sono appassionata: I Cazalet, di Elizabeth Jane Howard, di cui ho letto solo i primi tre volumi pubblicati finora in Italia. È la storia di una famiglia inglese dall’inizio del Novecento in poi, raccontata con grande delicatezza e incisività da un’autrice di cui prima o poi leggerò tutto. Le serenate del Ciclone, un romanzo di Romana Petri che ho letto quando ho fatto parte della giuria dei lettori forti per l’assegnazione del premio SuperMondello e che ho letteralmente adorato; l’autrice parla di suo padre, Mario Petri, e analizza il suo rapporto con lui. Ma ho letto anche molti racconti, tra cui Il paradiso degli animali di David James Poissant, che ho anche incontrato di persona e ho scoperto essere una persona simpaticissima. Non poteva mancare una biografia su Hemingway, Hemingway in love. His own story, in cui Hotchner, come in una chiacchierata fra amici durata anni, si fa raccontare da Ernest il suo rapporto con le quattro mogli e di quale di queste fosse realmente innamorato. Infine Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, con cui ho chiuso il 2016, un libro delicato ma che fa riflettere tantissimo sui muri che ci costruiamo da soli e sulle occasioni perse.

  1. I tre moschettieri di Alexandre Dumas
  2. Il libro della giungla di Rudyard Kipling
  3. Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes
  4. L’accademia dei sogni di William Gibson
  5. Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva
  6. Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
  7. Storie della guerra di Spagna. La quinta colonna di Ernest Hemingway
  8. Macbeth di William Shakespeare
  9. Nessuno scompare davvero di Catherine Lacey
  10. Amleto di William Shakespeare
  11. Troppa felicità di Alice Munro
  12. Mancarsi di Diego De Silva
  13. Domani nella battaglia pensa a me di Javier Marías
  14. I gatti non hanno nome di Rita Indiana
  15. Historias de cronopios y de famas di Julio Cortázar
  16. Ruggine di Anna Luisa Pignatelli
  17. La sorella cattiva di Véronique Ovaldé
  18. Fontamara di Ignazio Silone
  19. Bella era bella, morta era morta di Rosa Mogliasso
  20. La metà di niente di Catherine Dunne
  21. Lo straniero di Albert Camus
  22. Il sesto giorno di Rosanna Rubino
  23. Io sono Kurt di Paolo Restuccia
  24. La scomparsa di Patò di Andrea Camilleri
  25. Benedizione di Kent Haruf
  26. Maestro Utrecht di Davide Longo
  27. Premessa per un addio di Gian Luca Favetto
  28. Nudi e crudi di Alan Bennett
  29. L’offesa di Ricardo Menéndez Salmón
  30. L’Inferno di Dante Alighieri
  31. Il professore di Charlotte Brontë
  32. Auto da fé di Elias Canetti
  33. Le cose dell’orologio di Mario Borghi
  34. Canto della pianura di Kent Haruf
  35. Un amore di Salinger di Frédéric Beigbeder
  36. Azione e reazione di Marco Malvaldi
  37. Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio di Madame de Staël, a cura di Livio Ghersi
  38. La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi
  39. Crepuscolo di Kent Haruf
  40. Un amore di Dino Buzzati
  41. Il più grande uomo scimmia del Pleistocene di Roy Lewis
  42. All my puny sorrows di Miriam Toews
  43. Le cose che restano di Jenny Offill
  44. La provincia dell’uomo di Elias Canetti
  45. Il gatto venuto dal cielo di Hiraide Takashi
  46. In cammino con Stevenson di Tino Franza
  47. Il telefono senza fili di Marco Malvaldi
  48. Il gioco del panino di Alan Bennett
  49. Bellezza e tristezza di Yasunari Kawabata
  50. Sul soffitto di Éric Chevillard
  51. Come ti scopro l’America di Emanuela Crosetti
  52. Sono Dio di Giacomo Sartori
  53. Il cinghiale che uccise Liberty Valance di Giordano Meacci (ABBANDONATO)
  54. Senza pelle di Nell Zink
  55. Dalle rovine di Luciano Funetta
  56. La casa delle belle addormentate di Yasunari Kawabata
  57. Baudolino di Umberto Eco
  58. Neve, cane, piede di Claudio Morandini
  59. La solitudine del lupo di Jodi Picoult
  60. I quarantanove racconti di Ernest Hemingway
  61. Gli anni della leggerezza (La saga dei Cazalet vol. 1) di Elizabeth Jane Howard
  62. Luce perfetta (Trilogia dei Chironi vol. 3) di Marcello Fois
  63. Il tempo dell’attesa (La saga dei Cazalet vol. 2) di Elizabeth Jane Howard
  64. Le serenate del ciclone di Romana Petri
  65. Il paradiso degli animali di David James Poissant
  66. Fervore di Emanuele Tonon
  67. L’urlo e il furore di William Faulkner
  68. Italia di Fabio Massimo Franceschelli
  69. Il gioco del mondo di Julio Cortázar
  70. Savage Lane di Jason Starr
  71. Confusione (La saga dei Cazalet vol. 3) di Elizabeth Jane Howard
  72. Stirpe (Trilogia dei Chironi vol. 1) di Marcello Fois
  73. Hemingway in love. His own story di A. E. Hotchner
  74. Faber di Tristan Garcia
  75. Artico nero di Matteo Meschiari
  76. Sylvia di Leonard Michaels
  77. Essere senza destino di Imre Kertész
  78. Piccola osteria senza parole di Massimo Cuomo
  79. Devadasi di Daniela Bevilacqua
  80. Oggetti solidi di Virginia Woolf
  81. Kambo e Iboga di Giovanni Lattanzi
  82. La femmina nuda di Elena Stancanelli
  83. Il libro di Natale di Selma Lagerlöf
  84. Applausi a scena vuota di David Grossman 
  85. Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro

Buone letture e buon 2017 a tutti, amici!