Ancora auguri a tutti per questo anno che è appena cominciato! Anch’io mi accingo a ricapitolare le mie letture del 2014, non m’interessa se lo fanno tutti, fa sempre piacere tirare le somme. Ero convinta di aver letto meno libri dello scorso anno (58), invece sono piacevolmente sorpresa dal fatto che, nonostante la maggiore presenza di romanzi voluminosi, ne ho letti ben 75. Di quasi tutti quelli che scriverò qui di seguito trovate la recensione su questo blog semplicemente scrivendo il titolo nella casella di ricerca a lato, qui mi limiterò solamente a riportare la lista evidenziando in grassetto i dieci che mi hanno colpita di più, senza fare classifiche con podio.
Spero di contribuire sempre a darvi qualche consiglio, con le mie recensioni. Quando ogni tanto qualcuno mi dice che ha letto un libro prendendo spunto da La biblioteca di Babele sento sempre un po’ di orgoglio, mi fa molto piacere!
Ecco le mie letture dell’anno passato!
Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien
I lettori di libri sono sempre più falsi di Gianni Celati
La carta più alta di Marco Malvaldi
Carnevale in giallo di Giménez-Bartlett, Costa, Malvaldi, Manzini, Recami
Concerto per mio padre di Yasmine Gatha
99 rimostranze a Dio di AA. VV.
La stirpe dell’Apocalisse di Salvatore Margiotta
Le competenze trasversali dell’amore di Angelo Dolce
La concessione del telefono di Andrea Camilleri
Io non ci volevo venire qui di Angelo Orlando Meloni
La linea di fondo di Claudio Grattacaso
Lo que esconde tu nombre di Clara Sánchez
L’ultimo giorno di un condannato a morte di Victor Hugo
Il birraio di Preston di Andrea Camilleri
Le affinità alchemiche di Gaia Coltorti
L’anno della morte di Ricardo Reis di José Saramago
I sogni di Richard di Cosima Wagner
Madame Bovary di Gustave Flaubert
Io sono un gatto di Natsume Sōseki
La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
La scomparsa di Massimiliano Arlt di Primo Canu
Fiesta di Ernest Hemingway
Lettera al mio giudice di Georges Simenon
Stoner di John Williams
Mai stati meglio di Lia Celi e Andrea Santangelo
Ci sono bambini a zig zag di David Grossman
Quando parlavamo con i morti di Mariana Enríquez
L’ultimo ballo di Charlot di Fabio Stassi
Cuore di cane di Michail Bulgakov
I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
La camera azzurra di Georges Simenon
Perché si dice addio di Giulia Carcasi
Kama sutra di Vatsyayana
Io e Dewey di Vicki Myron
Cimettolafaccia di Costanzo Ferraro
L’arte della guerra di Sun Tzu
L’amicizia di Cicerone
Come un respiro interrotto di Fabio Stassi
Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto
L’amante di Abraham Yehoshua
L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender
L’affaire Saint-Fiacre di Georges Simenon
Un filo di fumo di Andrea Camilleri
Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald
Un divorzio tardivo di Abraham Yehoshua
Esercizi di stile di Raymond Queneau
Il profumo di Patrick Süskind
Tango a Istanbul di Esmahan Aykol
Andorra di Peter Cameron
Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas
Moonlight shadow di Banana Yoshimoto
Passaparola di Simon Lane
La famiglia Tortilla di Marco Malvaldi
Le ho mai raccontato del vento del nord di Daniel Glattauer
La casa degli spiriti di Isabel Allende
Serpenti di Daniel Krupa
Milioni di milioni di Marco Malvaldi
L’estate segreta di Babe Hardy di Fabio Lastrucci
Lamento di Portnoy di Philip Roth
Storia di una capinera di Giovanni Verga
L’arte di leggere (La scuola del racconto)
Amore, ecc. di Julian Barnes
Ho visto il film di Dario Pontuale
Addio alle armi di Ernest Hemingway
Scrivere e riscrivere (La scuola del racconto)
Soffocare di Chuck Palahniuk
I cento libri che rendono più ricca la nostra vita di Piero Dorfles
Dall’idea alla pagina (La scuola del racconto)
La mia musica nel silenzio di Andrea Pontiroli
Il broker di John Grisham
Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides
La nascita del personaggio (La scuola del racconto)
Suspense e thriller (La scuola del racconto)
Il senso di una fine di Julian Barnes
Confessioni di un mangiatore d’oppio di Thomas de Quincey
Mi piace:
Mi piace Caricamento...