Quando abbiamo smesso di capire il mondo | Benjamín Labatut

Il fisico – come il poeta – non deve descrivere i fatti del mondo,
ma creare metafore e connessioni mentali.
Da quell’estate in poi, Heisenberg capì che applicare i concetti
della fisica classica – come posizione, velocità e movimento –
a una particella subatomica era uno sproposito madornale.
Quell’aspetto della natura richiedeva una lingua nuova.

 

Sono sempre stata una persona molto curiosa, mi interessa un mucchio di roba, ma soprattutto ciò che sta dietro le cose, ciò che le ha fatte nascere, che ha portato alla loro scoperta o chi ne è stato responsabile. Questo è uno dei motivi per cui quando ho saputo che Adelphi avrebbe pubblicato Quando abbiamo smesso di capire il mondo ho aspettato con grande ansia l’uscita. Si tratta del terzo libro di Benjamín Labatut, che qui ci regala storie vere e apparentemente incredibili che hanno portato il mondo a essere ciò che oggi, nei fatti, è. Labatut si propone di ricostruire vicende che hanno deciso la nascita della scienza moderna, non descrivendone in maniera distaccata le dinamiche, bensì entrando nella storia, nella mente dei protagonisti. Ciò che appassiona di più è sicuramente il modo in cui queste vicende si legano, il modo in cui i racconti si intrecciano e i personaggi si incontrano.

Labatut tratta tanti argomenti diversi e lo fa in modo molto coinvolgente, oltre che romanzato. Parla della scoperta casuale del blu di Prussia da parte di un alchimista che intorno al Settecento decide di dimenticarsene, considerandolo solo un errore. Di Fritz Haber che scopre un composto micidiale a base di cianuro che verrà utilizzato durante la battaglia di Ypres contro i nemici, ma che vincerà anche il Nobel per essere riuscito a estrarre l’azoto dall’aria, dando poi vita alla nascita dei fertilizzanti che permisero alla popolazione mondiale di crescere di numero conseguentemente alla velocizzazione dei processi agricoli. Ci racconta, sempre a proposito del cianuro, che solo un indiano ha saputo dire che sapore abbia, perché è stato l’unico, dopo averlo ingerito, ad avere qualche secondo per raccontarlo, e di come solo una percentuale della popolazione mondiale riesca a sentirne l’odore perché dotata di un gene particolare che glielo permette (nelle camere a gas dei campi di sterminio, molti infatti non sentirono l’odore di mandorle amare della morte incombente provocata dallo Zyklon B).
O ancora, Labatut ci racconta del rapporto fra Einstein e Karl Schwarzschild, astronomo, fisico, matematico e tenente dell’esercito tedesco, che gli ha mandato una lettera in cui comunicava la prima soluzione esatta alle equazioni della teoria della relatività generale.

Per capire il mio lavoro dovete disattivare gli schemi di pensiero che avete installato nei vostri cervelli e che avete dato per scontato per così tanti anni.

Ma c’è anche la storia di Shinichi Mochizuki che nel 2012 sul suo blog pubblica quattro articoli contenenti la dimostrazione di una delle congetture più importanti della teoria dei numeri, ovvero a+b=c, senza che nessuno, finora, sia stato in grado di capirla perché presupponeva che ogni schema usato fino a quel momento venisse abbandonato in favore di una visione completamente nuova della scienza matematica e del mondo. Una storia che si lega a quella di Alexander Grothendieck, che qualcuno supponeva avesse quasi contagiato Mochizuki, che parlava del “cuore del cuore”, qualcosa che era difficilissimo raggiungere e addirittura vedere, ma di cui ci arrivavano solo riflessi. Grothendieck passò parte della sua vita in solitudine e quasi spaventato dalle conclusioni a cui era arrivato tramite i suoi ragionamenti. Qualcosa che probabilmente vide anche Mochizuki, chissà.

Dalla pagina FB di Adelphi, una piccola galleria di alcune delle personalità che compaiono nel libro

E incredibile è anche la storia di Heisenberg (collegata anche a quella di Schrödinger e De Broglie), che durante il suo soggiorno a Helgoland si accorge che bisogna smettere di capire il mondo come lo si era fatto fino a quel punto e adottare un punto di vista del tutto nuovo. Racconto che dà il titolo a questo libro meraviglioso in cui c’è molto di più di quello di cui abbiamo parlato fin qui, e che offre moltissimi spunti di riflessione non solo sulle scienze ma soprattutto sull’etica e sulla natura umana, fonte di grandi scoperte ma anche causa di enormi catastrofi. È interessante il concetto del raggiungimento del cuore delle cose e del cambiamento totale del punto di vista sul mondo, cosa che a parole sembra così semplice ma che spesso non lo è, soprattutto quando significa smontare secoli di teorie e ricominciare da capo, anche costruendo nuove basi che all’inizio sembrano traballanti. Ma che col tempo potrebbero essere convalidate.
Labatut prende per mano il lettore e lo accompagna in questo filo di pensieri, storie e teorie che, se in un primo momento ci fa intendere che abbiamo una buona idea di come funzionano l’universo e la natura intorno a noi, poi instilla nelle nostre menti il dubbio che, alla fine, forse, il mondo non lo conosciamo così bene e che in fondo siamo così piccoli che non lo capiremo mai del tutto, nonostante la smania che abbiamo di farlo. E questo un po’ spaventa.

Buona lettura!

Titolo: Quando abbiamo smesso di capire il mondo
Autore: Benjamín Labatut
Traduttore: Lisa Topi
Genere: Saggistica / Racconti
Data di pubblicazione: 4 febbraio 2021
Pagine: 180
Prezzo: 18 €
Editore: Adelphi

Che ti racconto? | Dolore | V. S. Naipaul

Il dolore è sempre in agguato.
Fa parte del tessuto stesso della vita. È sempre sulla soglia.
L’amore impreziosisce i ricordi, e la vita;
il dolore che ci aspetta è proporzionato a quell’amore,
e inevitabile.

 

Nei giorni passati, data l’impossibilità di continuare a pubblicare in cartaceo, Adelphi ha inaugurato la nuova collana Microgrammi (immagino che fosse prevista ugualmente, ma di questi tempi è cascata a fagiolo) che raccoglie piccole pubblicazioni di vario genere. Si tratta di racconti e testi brevi, alcuni presi da raccolte più ampie, altri inediti. Io, rapita dal titolo e dai pareri positivissimi raccolti tramite alcuni contatti su Twitter, ho acquistato – sono tutti a 1,99 € – il primo, Dolore di V. S. Naipaul. Si tratta di uno degli ultimi scritti dell’autore trinidadiano naturalizzato brittanico, premio Nobel per la letteratura del 2001, un racconto apparso per la prima volta sul New Yorker a gennaio 2020, quindi ancora inedito in Italia, e poi tradotto per noi da Matteo Codignola. Come suggerisce il titolo, non si tratta di roba troppo allegra, ma è un testo splendido, perfetto nella sua struttura, che vi terrà compagnia per un pochino di tempo, ma di cui farete fatica a liberarvi.

In una trentina di pagine autobiografiche, Naipaul affronta i temi del lutto e dell’amore. Parla della morte del padre, del fratello, e anche di una sorella, e poi di come insieme alla moglie Nadira accoglie in casa un gattino brutto e malmesso che diventerà uno dei grandi amori della sua vita. Inizia così per lui la conoscenza di un mondo fantastico, quello felino, un mondo in cui le dinamiche sono abbastanza diverse da quelle degli umani ma in cui, una volta capite le regole, ci si riesce a muovere con facilità. È come una confessione, una rivelazione, da parte di un uomo che probabilmente per anni ha avuto la fama di essere schivo e supponente, ma che – lo scopriamo bene adesso – è riuscito a condensare in così poche pagine la descrizione dignitosa di un dolore enorme e intenso

Ecco l’incipit e buona lettura!

All’epoca del primo attacco di cuore mio padre aveva 45 o 46 anni. Questa faccenda del cuore ci aveva colto di sorpresa, perché fin da quando eravamo bambini papà aveva avuto più che altro problemi di stomaco e di digestione, curati con flaconi e flaconi di un preparato in polvere che quando stava bene non aveva la lungimiranza di mettere da parte, e che poi noi figli dovevamo andare a procurarci nella farmacia del posto, camminando avanti e indietro per chilometri.

Un paio d’anni dopo quella crisi, mio padre venne prepensionato dal «Trinidad Guardian», il giornale per il quale lavorava. Io allora studiavo già in Inghilterra e l’idea che papà stesse a mezza paga mi preoccupava; facevano già fatica prima, figurarsi. Eppure, proprio in vista della fine, mio padre sembrava in preda a una strana lievità.

Titolo: Dolore
Autore: V. S. Naipaul
Traduttore: Matteo Codignola
Genere: Racconto
Data di pubblicazione: aprile 2020
Pagine: 32
Prezzo: 1,99 €
Editore: Adelphi

Benevolenza cosmica | Fabio Bacà

Bob, non credo che tu abbia capito di cosa sto parlando.
Io sono vittima di una pazzesca congiura interplanetaria
per eliminare ogni seccatura dalla mia vita
e sostituirla con favoritismi spudorati.

 

Ho sempre considerato Adelphi una casa editrice molto selettiva, attenta ai dettagli e con un catalogo di grande pregio (ed eleganza, sì), per cui quando ho saputo che avrebbero pubblicato un esordiente mi sono detta che sarebbe stato qualcosa da tenere d’occhio. Mi sono fiondata, quindi, subito a leggere Benevolenza cosmica, di Fabio Bacà, con la sua copertina giallissima, che purtroppo dal mio Kindle appare grigia, ma noi lettori digitali siamo abituati a questi inconvenienti. L’autore ci racconta la storia di Kurt O’Reilly (Kurt come omaggio a Vonnegut), un dirigente all’istituto britannico di statistica che si accorge che da circa tre mesi tutto sembra andare troppo per il verso giusto. Niente di strano, una botta di fortuna, potremmo pensare, e invece no: anche quando sembra che qualcosa di brutto stia per succedere, all’improvviso la fortuna arriva a soccorrerlo, come quando viene ferito lievemente e per questo il governo lo risarcisce con una vagonata di soldi, giusto per l’incomodo. E proprio in quest’ultima occasione fa un tentativo di rifiutarla, quella fortuna eccessiva, per liberarsene, e non ci riesce. Insomma, è perseguitato dalla buona sorte.
Kurt, che per lavoro si occupa di statistica, capisce che tutto questo è “statisticamente impossibile”, quindi, mentre è vittima della sua stessa paranoia, si rivolge a psicoterapeuti e mistici per capire che cosa gli stia succedendo, e da questi incontri gli interrogativi nascono numerosi: tutta questa fortuna potrebbe finire e tramutarsi in qualcosa di disastroso per compensazione? Se io sono così fortunato, deve esserci qualcuno intorno a me che si sta prendendo tutta la sfiga che non arriva a me?

«E perché diavolo mi sarebbe accaduta una cosa del genere? Io non credo nel karma o in altre fesserie simili».
«Be’, evidentemente queste fesserie credono in lei».

Ci ritroviamo così a vivere insieme al protagonista trentasei ore di ricerca spasmodica di un senso a tutto ciò che ha vissuto e sta vivendo, chiedendoci dove andrà a parare e soprattutto cosa gli capiterà di così disastroso, perché siamo sicuri che accadrà. A un certo punto, confesso che a me è successo, viene in mente perfino che in realtà Kurt possa essere morto in una sventura passata e vivere tutto questo da fantasma o in un’altra dimensione, un po’ come una delle teorie di Lost. Fra tanti spunti di riflessione offerti dai pensieri del protagonista (come la gestione dei rapporti umani o del tempo che abbiamo a disposizione, o ancora il senso del destino), al centro del romanzo troviamo il concetto di karma e le sue implicazioni, una sorta di principio di compensazione cosmica per cui tutto deve essere, prima o poi riequilibrato. E di questo equilibrio Kurt si rende conto grazie a uno degli incontri che avrà nella storia, l’ultimo, il più importante: quello grazie al quale tutto ciò che di grottesco, assurdo, paradossale e, più in generale, strano gli è accaduto riuscirà ad acquisire un senso.

Particolarmente brillante mi è sembrato lo stile di Bacà, col suo linguaggio ricercato, quasi all’eccesso, che all’inizio ci fa correre il rischio di rallentare molto la lettura. Bisogna, in effetti, prendersi un po’ di tempo per abituarcisi e anche per assaporare quella scrittura a cui non sempre il lettore è abituato. Una lentezza simile l’ho trovata anche nella narrazione delle “avventure” di Kurt, che a un certo punto potrebbero sembrare troppe, nel modo in cui vengono snocciolate una dietro l’altra; anche se – diciamolo – la sensazione di paranoia e incertezza che si insinua nella mente di chi legge sta proprio nel fatto che i suoi colpi di fortuna siano così tanti. Il flusso degli eventi, poi, inizia a generare una confusione tale, nei pensieri di Kurt e anche nei nostri, che assistiamo a un’accelerata finale che culmina nello scioglimento del dubbio: che cosa mi è successo? Perché?

Volete scoprirlo anche voi? Leggete questo gioiellino!

Titolo: Benevolenza cosmica
Autore: Fabio Bacà
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 7 marzo 2019
Pagine: 225
Prezzo: 18 €
Editore: Adelphi

Briciole | Dimentica di respirare / Gli inconvenienti della vita / Vite efferate di papi

Era da un po’ che non spargevo briciole, vero? Ecco, sono tornata a lasciarvi brevi spunti letterari riguardanti libri di cui per vari motivi non mi sono sentita di parlare in modo più esteso. Spesso capita che non riesca a trovare il tempo di scrivere subito della mia ultima lettura e quindi, nonostante gli appunti presi, l’entusiasmo diminuisce e tante cose le dimentico; o capita che magari un libro non mi conquisti completamente ma che non riesca a definirlo brutto (cosa che, comunque, controllando i toni, non dovrebbe avvenire mai perché quel “brutto” è offensivo per tutto il lavoro che c’è dietro), e che, però, ne voglia parlare lo stesso. Bene, fatta questa premessa, vi riporto qui di seguito quei libri che ho letto in tempi più o meno recenti ma che non ho voluto far cadere nel dimenticatoio.

Dimentica di respirare è un romanzo della bolzanina Kareen De Martin Pinter uscito per Tunué nel 2018 nella collana Romanzi diretta da Vanni Santoni. Devo dire che per una la cui paura più grande, forse, è quella di annegare e soffocare non si tratta di una lettura ideale, quindi l’ho considerata una sfida. La storia è quella di Giuliano che fin da piccolo impara a smettere di respirare e a trattenere il fiato più che può sott’acqua; cresciuto, incontra un allenatore di fama e come apneista professionista deciderà di stabilire un nuovo record di apnea, ma un giorno si sveglia con una tosse molto brutta e le analisi dimostrano che ha una brutta patologia. Giuliano, però, non vuole spegnersi piano piano in preda a una lunga agonia, ma sceglie di farla finita in un altro modo, un modo che però rappresenterà un viaggio nel suo passato, nei luoghi oscuri del proprio vissuto, per mezzo del quale riuscirà a far luce su ciò che dentro di sé non ha mai dimenticato.
La vicenda è narrata in prima persona dal protagonista che ci permette così di finire nei meandri della sua mente, di esplorare i suoi stati d’animo quasi fino a farli nostri, a sentire ciò che sente lui. Questo accade soprattutto nei momenti in cui i suoi ricordi si mischiano a ciò che il suo cervello elabora quasi in una dimensione onirica. E qui, confesso, spesso mi sono persa perché non sono riuscita a capire sempre dove lui stia ricordando o stia sognando, o se quelle visioni siano solo allucinazioni. In questi punti, grande rilevanza hanno le ama, le pescatrici giapponesi che si tuffavano nude e andavano giù in apnea, che appaiono molto spesso e provengono dai ricordi di un viaggio di Giuliano in Giappone.
Ecco, qui è proprio il caso di dirlo, non è un libro che si legge tutto d’un fiato: il fiato bisogna spezzarlo, bisogna dimenticare di respirare per procedere in modo più corretto. E questo probabilmente è il motivo per cui, purtroppo, non mi ha conquistata del tutto (nonostante il giudizio pur sempre positivo).
DETTAGLI: Dimentica di respirare, Kareen De Martin Pinter, Romanzo, Letteratura italiana, 113 pp., Tunuè, 14 €


Gli inconvenienti della vita è l’ultima fatica di Peter Cameron di cui avevo letto solo Andorra, alcuni anni fa (lui simpaticissimo, lo incontrai anche in libreria). Non avevo assolutamente idea di che tipo di libro fosse perché ho preso l’ebook alla cieca – ogni tanto lo faccio – e ho iniziato a leggerlo in un momento di distrazione. Arrivata circa a metà del libro mi accorgo che girando pagina la storia cambia, quindi mi rendo conto che non è un romanzo, ma si tratta di racconti, due, abbastanza lunghi. Nel primo si parla di una coppia omosessuale, uno è un avvocato, l’altro è uno scrittore in crisi creativa che non riesce a scrivere e prova disagio anche in altri aspetti della vita, perfino nel rapporto col compagno; nel secondo, la vita di un uomo e una donna sposati da molto tempo viene movimentata da un’inondazione che ha distrutto la casa di un’altra famiglia, che quindi sarà ospite da loro per un po’ di tempo, portando più la moglie che il marito a riflettere sull’apatia in cui sono caduti.
In entrambi i racconti viene descritto l’equilibrio precario sia delle coppie che dei singoli che si sentono quasi bloccati all’interno di queste vite ormai atrofizzate. Si avverte il loro disagio – quello dello scrittore che non ha neanche più voglia di farsi aiutare dallo psicanalista e della moglie che vorrebbe introdurre un elemento di cambiamento nella propria routine – e lo si avverte chiaramente. Devo confessare, però, che nonostante l’eleganza dello stile di Cameron, la sua bravura come narratore, neanche queste storie sono arrivate a toccare il mio animo (da lettrice e non). Peccato, perché per me Adelphi è sempre una garanzia!
DETTAGLI: Gli inconvenienti della vita, Peter Cameron, trad. G. Oneto, Racconti, Letteratura americana, 122 pp., Adelphi, 16 €


Qualche tempo fa mi sono accorta che non avevo mai letto niente dell’editore Quodlibet, così ho chiesto qualche consiglio e fra le altre cose ho acquistato Vite efferate di papi, un libro di Dino Baldi che ho centellinato e mi ha sorpreso. Si tratta di una rassegna, molto spesso ironica, delle opere di (quasi) tutti i papi che la storia abbia conosciuto (dal primo vescovo di Roma fino al 1800 inoltrato), ma non quelle buone, bensì le più oscene, efferate, come recita il titolo. Ci sono tanti personaggi che neanche immagineremmo, compresa la papessa Giovanna o Gregorio Magno che prima di diventare papa sposò la madre (curiosamente col mio gruppo LeggoNobel stavo leggendo nello stesso periodo L’eletto di Thomas Mann che parla proprio di questa storia).
È paradossale che certi crimini siano avvenuti proprio alla corte papale, dove si predica (il bene) ed evidentemente negli anni si è razzolato molto male.
Il testo di Baldi, filologo classico e scrittore, è abbastanza corposo, è un volumetto di 516 pagine che però non risulta mai pesante proprio perché l’autore ci rende la storia interessantissima. Non si tratta di un libro di denuncia e non ha alcun fine moralistico, va preso come una semplice narrazione di fatti realmente (?). Ora non mi resta che recuperare un altro libro di Baldi sempre a cura di Quodlibet, Morti favolose degli antichi, che è precedente ma dello stesso tipo.
DETTAGLI: Vite efferate di papi, Dino Baldi, Saggistica, Letteratura italiana, 516 pp., Quodilibet, 19€