In breve: “La battaglia navale” di Marco Malvaldi

Un lavoro d’indagine vero, sul campo, è molto più simile alla battaglia navale. All’inizio spari alla cieca, e non cogli niente, ma è fondamentale che tu ti ricordi dove hai sparato, perché anche il fatto che lì tu non abbia trovato nulla è una informazione. (…) A un certo punto, quando prendi qualcosa senza affondarlo, capisci che devi continuare a sparare nei quadratini adiacenti, ma con criterio. Se ne becchi due di fila, sai che il terzo colpo lo devi sparare sulla stessa linea. Davanti o dietro, non lo sai, ma sai che è solo questione di tempo. Ecco, il nostro lavoro è così.

 

Leggo in ritardo rispetto all’uscita (2016) questo giallo di Malvaldi targato Sellerio perché questo autore lo tengo sempre come riserva allegra per periodi bui.
Siamo sempre a Pineta. Questa volta, viene ritrovato il corpo di una donna e la comunità ucraina è concorde nel riconoscimento: si tratta di Olga, giovane e bella badante. Dato che ci è scappato il morto, arriva la combriccola dei “prostatici quattro”, i vecchietti del BarLume, che si devono impicciare sempre e comunque, stavolta con il supporto del compagno Mastrapasqua, nostalgico comunista, che ha alle spalle dieci anni in Ucraina e ricorda la lingua. Massimo il barrista è ormai fidanzato col vicequestore Alice Martelli e forse l’amore lo ha un po’ spento, anche se il personaggio funziona sempre. Solita solfa (che in fondo ci piace): delitto, indagini ufficiali, indagini non ufficiali dei vecchietti, indizi qua, indizi là, un piccolo errore, si accende la lampadina e Massimo svela il mistero.
A me di Malvaldi piace moltissimo il taglio scientifico/ironico che dà alle sue storie, i ragionamenti sono lineari, il linguaggio chiaro e divertente mi ha conquistata dal primo romanzo della serie del BarLume. Solo che, in fin dei conti, direi che: letto uno, letti tutti. Ci sono battute di spirito, qualche pasticcio qua e là, il Rimediotti che parla attraverso un marchingegno elettronico perché è stato operato alla laringe è simpaticissimo, si imparano cose nuove (non avevo idea prima di adesso di cosa fossero il fattoriale e il sampling bias), ma non spacca come al solito. E non saprei dire se è perché questo è meno brillante degli altri o perché ci stiamo un po’ abituando alla minestra.
Giudizio comunque positivo, anche se non stellare.

(La battaglia navale, Marco Malvaldi,
Sellerio, 2016, 179 pp., 13 €)

 

Dalla pagina Facebook: https://www.facebook.com/bibliotecadibabele/photos/a.2173646676182247.1073741840.1432387010308221/2214676242079290/?type=3&theater

“Il telefono senza fili” di Marco Malvaldi

Allora, dimmi un po’ se almeno a cinquant’anni mi ci fate arrivare.
Perché qui, ridendo e scherzando, se uno vi
gira intorno prima o poi gli fate il funerale.

 

13323800_10208577593548714_8580962942121935862_oQualche giorno fa mi è venuto il blocco del lettore, ho aperto diversi libri senza riuscire ad andare oltre la seconda pagina. Non so se vi è mai capitato, ma io lo reputo abbastanza drammatico: non riuscire a trovare il libro giusto da leggere è proprio fastidioso. Quindi ho pescato un Malvaldi dalla pila dei libri per le emergenze, piena, appunto, di Malvaldi e di Grossman (quest’ultimo lo avevo già provato, ma non era il momento). Ho scelto di leggere Il telefono senza fili e non l’ho letto nemmeno troppo velocemente, perché ho avuto la mente impegnata in altre cose, tra cui Una marina di libri, di cui magari vi parlerò tra qualche giorno, quando sarà finita e avrò fatto tutti i miei acquisti.

Allora, di Marco Malvaldi qui ho già parlato svariate volte, penso anche di avervi fatto una testa così su quanto mi piaccia leggere i suoi gialli e quanto siano divertenti, quindi non mi ci soffermerò troppo, anche perché questo libro in particolare non ha deluso le mie aspettative, anzi! Ma passiamo direttamente alla storia.
Siamo a Pineta, al BarLume con Massimo e i vecchietti. Un giorno Vanessa Benedetti scompare ma il marito, che insieme a lei gestisce un agriturismo che non va troppo bene, non ne denuncia la scomparsa perché a quanto pare sono stati visti litigare una sera, quindi potrebbe benissimo essere andata da qualche parte a schiarirsi le idee. Ma i vecchietti non sarebbero loro se con la mente non andassero oltre e infatti viene fuori un caso di omicidio: il Benedetti ha ucciso la moglie (che poi è l’ex moglie, perché quando gli stavano pignorando tutto ha intestato le proprietà a lei e hanno divorziato, perché restasse tutto “in famiglia”). Chiaramente senza denuncia la commissaria Alice Martelli non può intervenire, e comunque non ce n’è nemmeno bisogno perché la Benedetti dopo un po’ torna tranquillamente, ma nel frattempo il morto ci è scappato sul serio: Atlante il Luminoso, un cartomante che aveva “predetto” la verità sul caso di Vanessa in televisione, apparentemente si è suicidato e adesso bisogna indagare sul serio.

Questa è una storia di truffe, vendette e pasticci creati dagli arzilli ottuagenari con cui Massimo passa le sue giornate. Il commissario Fusco ormai è stato trasferito da tempo ed è stato sostituito dalla Martelli, una ragazza affascinante e molto più alla mano che crea una sorta di feeling con Ampelio e la sua banda. La ragazza addirittura spesso li consulta perché sa che, nonostante siano soliti arrivare a conclusioni affrettate, spesso forniscono ottimi spunti di riflessioni e poi a Pineta si conoscono un po’ tutti, magari può venir fuori qualcosa di interessante parlando con la moglie del Rimediotti o qualche parente di Pilade. Questa volta, almeno all’inizio, Massimo vuole tenersi fuori da tutto ciò, e vediamo Alice che confabula coi vecchietti, ma il barrista non ce la fa, deve impicciarsi anche lui e tra il lavoro al BarLume e quello al Bocacito (il ristorantino aperto in società con Aldo e in cui lavoricchiano anche Tiziana e Marchino) si rende utile con la sua mente brillante e con le sue abilità informatiche.

Te appena passi di ‘asa mi fai ir favore di sceglietti un vestito bòno dall’armadio perché se continui a anda’ ar barre e a fatti i ‘azzi di vell’artri prima o poi quarcuno ammazza te per davvero e allora io lo voglio sape’ cosa ti devo mette’ addosso nella bara, quello che scegli scegli, tanto che ti stia largo ‘un c’è perìolo.

Dopo di che, Pilade buttò giù, con un certo sollievo.

Tra un imbroglio e l’altro le battute di spirito in toscano non mancano mai. Il telefono senza fili è un romanzo in cui, come nell’omonimo giochino, spesso si capisce una cosa per un’altra e magari si combina un pasticcio. ma il divertimento sta proprio in questo!

Buona lettura!

Titolo: Il telefono senza fili
Autore: Marco Malvaldi
Genere:
 Romanzo, Giallo
Anno di pubblicazione:
 2014
Pagine: 208
Prezzo: 13 €
Editore: Sellerio

Giudizio personale: spienaspienaspienaspienaspiena

“Buchi nella sabbia” di Marco Malvaldi

Lo scorso 2 dicembre sono finalmente riuscita ad assistere alla presentazione di un libro di Marco Malvaldi, autore che mi piace moltissimo. Si trattava, nello specifico, di Buchi nella sabbia, l’ultimo suo lavoro uscito il 5 novembre, che io avevo acquistato praticamente subito ma non avevo ancora potuto leggere. Adesso, che l’avevo pure autografato, potevo cominciarlo.
L’incontro, come c’era da aspettarsi, è stato divertentissimo sotto tanti punti di vista. Innanzitutto, a presentarlo c’era Santo Piazzese, altro autore della scuderia Sellerio che mi fa letteralmente impazzire per la sua bravura e la sua simpatia, e poi c’è poco da fare, quando nell’aria c’è tanta allegria e hai a che fare con una persona dalla battuta pronta le cose non possono che andare nel migliore dei modi.

IMG_20151202_183148
Santo Piazzese e Marco Malvaldi alla Feltrinelli di Palermo, 2 dicembre 2015

.facebook_1449761599727Malvaldi, dopo essersi documentato su vari incidenti avvenuti durante le opere a teatro, ha scoperto che la stragrande maggioranza di questi pasticci è accaduta mentre si stava interpretando la Tosca. Parliamo di Tosca che si getta da un muro ma atterra su un tappeto elastico e continua a rimbalzare (Metropolitan di New York), di Tosca (stavolta la Callas) a cui, dopo che ha ucciso Scarpia, prende fuoco la parrucca così che il morto deve risorgere per spegnergliela o, infine, Cavaradossi che deve essere fucilato per finta e invece gli si spara per davvero.
Da qui, l’autore inventa una storia ambientata a teatro: siamo a Pisa, 1901, e c’è da rappresentare la Tosca di Puccini (ovviamente), si sceglie la compagnia, i protagonisti Giustina Tedesco e Ruggero Balestrieri e ci si prepara tutti a fare questo grande spettacolo a cui assisterà nientepopodimenoche il re. Ma proprio durante la rappresentazione, al momento dell’uccisione di Cavaradossi, qualcuno uccide veramente il tenore Balestrieri. A questo punto, parallelamente alle forze dell’ordine e facendosi largo tra storie di anarchici e segreti che non devono essere svelati, entra in scena un particolare testimone: Ernesto Ragazzoni, poeta e giornalista de La Stampa.

Ragazzoni, personaggio stravagante, è stato realmente un giornalista tra fine ‘800 e inizio ‘900. Fu direttore della Gazzetta di Novara e lavorò per La Stampa, il Tempo e il Resto del Carlino. Gli piaceva bere (morì di cirrosi epatica a cinquant’anni) e spesso forse non c’era da fidarsi perché non era troppo lucido. Anche se le sue poesie erano particolari e da una di queste prende il titolo il libro del Malvaldi: Buchi nella sabbia.
Ernesto Ragazzoni, però, in questo libro, sembra essere il più vigile di tutti: è quello a cui non sfuggono determinati particolari, quello che riesce a cogliere il non detto e a fare due più due quando serve. E fortunatamente le forze dell’ordine, anche se in maniera inizialmente non troppo convinta, si lasciano aiutare.

Mavaldi aveva già messo da parte i suoi vecchietti del BarLume nel 2011, quando pubblicò Odore di chiuso, ambientato alla fine dell’Ottocento. Ritorna qui con atmosfere antiquate e personaggi simpaticissimi e ci dimostra che s’intende pure di opera. Ma non abbiate paura, non occorre che siate esperti di lirica o che abbiate visto, nello specifico, la Tosca, perché l’autore spiega le vicende in maniera chiara e in ogni caso non ci si addentra troppo nell’argomento.
Buchi nella sabbia è un romanzo blu divertentissimo, con il classico capitolo pazzo che si è intrufolato tra gli altri, questa volta tra il sei e il sette, e si chiama a rappresentare la quadratura del cerchio (l’indizio è: stai attento a questo capitolo, ci ho messo qualcosa che ti farà riflettere).

Non voglio dirvi altro, perché dovete scoprire questo romanzo divertentissimo da soli (anche se nella scheda vi lascio il link ad un piccolo estratto). Mi sono limitata a fare qualche premessa. Io mi son fatta fare una dedica, una tantum perché avrei portato tutti i suoi romanzi per farmeli autografare, ma sarebbe stato alquanto scomodo per tutti, quindi “questa soltanto” in rappresentanza di tutte quelle mancate.

Buona lettura!

Titolo: Buchi nella sabbia (Leggi le prime pagine)
Autore: Marco Malvaldi
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 5 novembre 2015
Pagine: 256
Prezzo: 14€
Editore: Sellerio
Giudizio personale: spienaspienaspienaspienaspiena

“Odore di chiuso” di Marco Malvaldi

11012431_1648227348724185_4819547067985941101_nQuando non sai cosa leggere, prendi un libro di Marco Malvaldi e goditelo per bene. Questo è quello che faccio in quei casi in cui davvero non so che pesci pigliare perché sono troppo indecisa. Stavolta mi è capitato tra le mani Odore di chiuso, un giallo, divertentissimo come al solito, del 2011 nella classica veste blu Sellerio. Questo l’ho preso un paio d’anni fa, quando ho deciso che dovevo recuperare tutti i romanzi non letti di questo autore e mi son fatta fare un bel pacchetto con quelli che mi mancavano.

Diversamente dalle altre storie del chimico/scrittore pisano, questa è ambientata alla fine dell’Ottocento e vede come protagonista Pellegrino Artusi, un signore grande, grosso e baffuto che – magari qualcuno di voi lo sa già – è realmente esistito, e fu uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, famoso per aver scritto La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. L’Artusi viene invitato nella maremma toscana dal barone Romualdo Bonaiuti, nel suo castello, perché il nobile avrebbe una certa idea di rendere la sua dimora un albergo, per guadagnare qualcosa, dato che ha qualche problemino. Ma poco dopo il suo arrivo, succede il pasticcio: il maggiordomo Teodoro viene trovato morto avvelenato in una stanza chiusa dall’interno e subito dopo il barone viene ferito da una schioppettata. Che sta succedendo? È quello che cercheranno di scoprire il delegato di polizia e il signor Artusi con l’aiuto di altri simpatici personaggi come l’intelligente Cecilia, figlia del barone, la baronessa (nonna) Speranza e lo pseudofotografo Ciceri.

L’autore qui usa un linguaggio un po’ antiquato per rimanere fedele all’ambientazione, ma spesso interviene il Malvaldi degli anni 2000 a chiamare le cose con il proprio nome (ci siamo capiti, no?) e ad alleggerire il tutto. Mi sono divertita tantissimo con i protagonisti, quelli più perspicaci e quelli meno intelligenti, come ad esempio il povero Gaddo, figlio del barone, appassionato di poesia, che un giorno in una stradina crede di incontrare il sommo Giosuè Carducci che di punto in bianco si mette a fare pipì, dando vita ad un improbabile dialogo:

– Ma cosa diavolo state facendo? – disse con voce tremante di rabbia e di sorpresa.
Per nulla turbato, il poeta cominciò:

Non vedi, caro, che stai disturbando?
Su un portone, tranquillo, sto pisciando.
Io piscio dove mi pare e quando voglio,
piscio sopra l’aiuola e sullo scoglio.
Piscio sulla moneta, e sopra il foglio,
piscio sul Vaticano e in Campidoglio;
e se continui a rompermi i coglioni,
piscio sul muso a te, e anche ai tu’ padroni.

La cosa che mi ha molto colpito è il modo in cui Malvaldi fa risolvere il mistero ai suoi personaggi. Pellegrino Artusi s’è portato dietro un libro di Sherlock Holmes (che non viene mai nominato, ma si capisce chiaramente di chi si parla) e questo serve quasi da ispirazione. Tra una conversazione e l’altra il gastronomo cita al delegato una frase che gli è rimasta impressa nella mente, un principio basilare del grande investigatore: “Eliminate l’impossibile. Quello che resta, per quanto improbabile, dev’essere per forza la verità”.
Detto questo, se state cercando qualcosa di divertente da leggere sotto l’ombrellone, eccovelo servito!

Titolo: Odore di chiuso
Autore: Marco Malvaldi
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 2011
Pagine: 198
Prezzo: 13 €
Editore: Sellerio
Giudizio personale: spienaspienaspienaspienaspiena