Io ero vecchia, le navi erano già salpate,
avevano preso il largo,
mentre io dovevo ancora arrivare alla spiaggia.
La mia nave non l’avevo neanche trovata.
Quando sei piccola e dici che un giorno non vorrai avere figli o che non ti piacciono i bambini sono tutti lì a dirti che un giorno cambierai idea, che nascerà in te l’istinto materno, che a un certa età è normale non sentirlo ma che poi diventerai adulta e donna e inevitabilmente sentirai il desiderio di generare una vita. I più romantici ti dicono che proprio quel desiderio sarà il coronamento del sogno d’amore con tuo marito. E se questo desiderio, una volta che sei cresciuta non lo senti? E se invece non fosse per forza frutto dell’amore per il tuo compagno ma un dovere sociale, quello di sposarsi e procreare? Questi sono pensieri che non abbiamo tutte, ma una buona parte di noi donne ci è arrivata almeno una volta nella vita, e di questi tempi forse ci vergogniamo di meno a parlarne. Non siamo più – anche se in tante resistono – nell’epoca in cui siccome sei donna sei costretta a far figli perché il tuo apparato riproduttivo serve a quello e deve essere usato. E anche per questo in letteratura cominciano a sorgere determinati problemi.
Sheila Heti lo scorso anno ha scritto Motherhood, un libro che è stato pubblicato nel 2019 da Sellerio col titolo Maternità, nella traduzione dell’ottima Martina Testa. È un romanzo che affronta il tema dell’essere madre, ma non – in maniera banale – mettendo al centro della storia una donna che vuole andare contro le regole tacitamente imposte dal genere umano e non figliare, bensì rendendoci partecipi delle riflessioni di una donna che a trentasette anni non riesce a capire, non solo se non vuole un figlio, ma neanche perché si pone questo problema, se, cioè, siano certe sovrastrutture a farla dubitare dei suoi desideri. La protagonista si fa tantissime domande, alcune le affida perfino al giochino dell’I Ching, lancia dadi, verrà fuori un sì o un no.
Miles ha detto che la decisione spetta a me: lui non vuole figli a parte quella che ha già avuto, abbastanza casualmente, quando era giovane, che vive con la madre in un altro paese e passa da noi le feste e metà dell’estate.
Se proprio voglio un figlio possiamo anche farlo, ha detto, però devi essere sicura.
Lei è una donna libera, una scrittrice che ha pubblicato sei libri quando sua cugina ha messo al mondo sei figli, ha un compagno, Miles, che non la spinge verso nessuna decisione anche perché lui una figlia ce l’ha già da una precedente relazione. Ha trentasette anni, appunto, e l’orologio biologico ticchetta, lei continua a rimuginarci e nel frattempo il tempo potrebbe scadere, chi lo sa? Poi potrebbe essere troppo tardi. E se invece – si chiede – questo continuo riflettere fosse un modo per temporeggiare, per far sì che il tempo scada e quindi la decisione, in un certo senso, si prendesse da sola?
Le sue elucubrazioni non sono una strada che ci porta ad abbracciare la tesi della donna libera che può anche non sottostare a leggi non scritte e non regalare al mondo un pargolo. Lei stessa non sa cosa vuole, non vuole dimostrare niente, solo giungere a una soluzione. L’unico modo per riuscirci è guardarsi dentro, scavare dentro di sé, con un supporto o da sola, e rendersi conto di cosa ha dentro.
Alla fine giungerà per forza a una decisione, ma la parte più importante del libro non è quella, non ci sono misteri da svelare. Quello che conquista, che fa innamorare delle parole della Heti, è il modo in cui analizza ogni cosa, in cui dal continuo confronto con gli altri (persone con figli, senza, o che hanno trovato altre strade) riesca a vedere meglio se stessa.
Si dice spesso che avere o meno dei figli è la decisione più grande che uno possa prendere. Sarà anche vero, ma al tempo stesso non significa nulla. Le decisioni avvengono nell’intimo della mente. Non sono azioni. Perché in una vita succedano delle cose, bisogna che partecipino altre persone. Bisogna volerlo. Tutta una serie di cose devono funzionare insieme. La vita stessa deve volerlo. Una decisione mentale è ben poca cosa. Non basta a far nascere i bambini. Se non è una decisione mentale a far nascere i bambini, perché passo così tanto tempo a pensarci?
Ho voluto fortemente leggere Maternità perché ne ho sentito parlare molto e il tema mi ha sempre incuriosito, essendo io una persona che sente molto le “costrizioni invisibili” e le aspettative sociali, e che ne soffre. Questo libro porta a riflettere non solo sulla scelta di voler avere figli o meno, ma in generale sull’essere donna e su tutto ciò che ne deriva, cosa che lo rende interessante e importante non solo per il genere femminile, ma anche per un pubblico maschile. Ogni pagina è fonte di ispirazione e il rischio è quello – e infatti mi è capitato – di sottolineare tutto il libro e spargere appunti qua e là.
Sellerio qui ci ha davvero consegnato una chicca.
Buona lettura!
Titolo: Maternità
Autore: Sheila Heti
Traduttore: Martina Testa
Genere: Romanzo
Anno di pubblicazione: 21 marzo 2019
Pagine: 290
Prezzo: 16 €
Editore: Sellerio
Sheila Heti – nata a Toronto nel 1976, è autrice di una raccolta di racconti e del romanzo Ticknor, tradotto in diversi paesi. È editor presso la rivista di letteratura The Believer, alla quale contribuisce con interviste ad artisti e scrittori, e scrive sul New York Times, The London Review of Books e altre testate. Ha collaborato con le artiste Leanne Shapton e Margaux Williamson, con quest’ultima segue The Production Front, un progetto di collaborazione e produzione artistica. Con Sellerio ha pubblicato La presona ideale, come dovrebbe essere? (2013), tra i migliori libri del 2012 per il New Yorker, e Maternità (2019), incluso tra le maggiori opere dell’anno da testate quali il Times Literary Supplement e il New York Times.