Da Ernest Hemingway a Fracis Scott Fitzgerald

Mi è piaciuto e non mi è piaciuto [Tenera è la notte]. Parte con quella descrizione meravigliosa di Sara e Gerald… Poi ti metti a giocare con loro… li fai diventare altre persone e questo, Scott, non lo puoi fare. Se prendi delle persone vere e scrivi su di loro non gli puoi dare genitori diversi da quelli che hanno… non gli puoi far fare cose che non farebbero. Puoi prendere me o Zelda o Pauline o Hadley o Sara o Gerald ma devono rimanere gli stessi… Inventare è la cosa più bella ma non puoi inventare quel che non può accadere… Potresti scrivere un bel libro su Sara e Gerald se li conoscessi meglio…

Il 28 maggio del 1934, un mese dopo l’uscita del romanzo Tenera è la notte, l’ipercritico Hemingway rimprovera l’amico Fitzgerald per aver scelto di ispirarsi a dei personaggi reali (Gerald e Sara Murphy) per i coniugi Diver, ed essersi poi allontanato dalla realtà nella loro descrizione. Per i Diver, Fitzgerald si era inoltre ispirato a se stesso e alla moglie Zelda.

Tra realtà e cinema: Francis Scott Fitzgerald e Zelda in foto vere e in alcuni fotogrammi del film “Midnight in Paris” di Woody Allen, in cui i due vengono interpretati da Tom Hiddleston e Alison Pill

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...